stavo curiosando qualche pagina web per rispondere a Filippo circa le località sciistiche raggiungibili da Milano con i mezzi pubblici e mi sono imbattutto in questo messaggio:
SCI DI FONDO
Gli appassionati dello sci di fondo, possono praticare questo sport a Madesimo e dintorni in 2 anelli di circa 5 km, e precisamente a:
– Motta: 3 km da Madesimo (al momento causa Covid la funicolare Sky Express da Campodolcino è chiusa così come il servizio di navetta da Madesimo)
– Campodolcino: di fronte alla partenza della funicolare Sky Express
NOVITA’ a Madesimo fondovalle nuovo itinerario di fondo di circa 2,5 km – fino al 10/01/2021
fonte: https://madesimo.eu/sci-fondo/
Leggendo l'ultimo periodo sono rimasto sorpreso: una pista di fondo a termine???? Questa mi mancava: vai a prendere il latte e controlli sempre la data di scadenza, ma per le nostre piste è una novità inattesa!
Ma ovviamente tutto questo ha senso: la disperazione delle località sciistiche dedicate in particolare agli impianti di sci da discesa, chiusi in periodo di pandemia, sta generando un fenomeno in un certo senso prevedibile. Finchè ci sono turisti per le vacanze e manca l'attività praticata dai più, inventiamoci alternative anche solo temporanee!
Pare infatti che molti "discesisti" stiano "provando" lo sci di fondo "per noia", e dunque località che hanno sempre snobbato il ns. nobile, ecologico e ben più antico sport, ora lo stanno rivalutando per intrattenere i propri ospiti.
Sarà un bene per il nostro amato sport?
A breve termine immagino ci possa essere più casino sulle piste, più buche nelle discese (anche quelle di 1 m!) perchè notoriamente i discesiti cascano continuamente sugli sci da fondo (ho provato con diversi amici miei, ed ero stupito; all'inverso quando io sono andato a fare discesa non è invece successo!).
A medio termine forse alcune piste potrebbero nascere temporaneamente o meno (vedi Madesimo) oppure rinascere (vedi Giumello e altri anellini in zona impianti di discesa).
A lungo termine forse le località sciistiche rivaluteranno forme di turismo "impermeabili" alle eventuali future pandemie (e quindi anche il fondo)??
Ci piace che gente che non considerava minimamente lo sci di fondo (calpestando spesso le piste selvaggiamente) ora vi si cimenti?
Io sono dell'idea che l'inclusione di un numero maggiore di persone (e dunque delle risorse che seguono a ruota la domanda) non potrà che farci bene, anche se dovremo per un po' schivare buche e sciatori impediti lungo le piste, vestiti con improbabili tutoni imbottiti da -30 gradi!
Forse capiranno che è uno sport che:
- >ti pone a stretto contatto con la natura
>ti tonifica ed è, insieme al nuoto, lo sport più completo sulla faccia della terra
>ti permette di dimagrire/tornare in linea
>costa poco
>merita piste non maltrattate/calpestate! (immagino che fatica facciano a sciare, essendo inesperti, quando trovano buche sulla pista
Spero e penso sempre che la conoscenza diretta delle cose possa produrre più conseguenze positive che negative...voi che ne dite?
Chi non aveva mai considerato lo sci di fondo e ora ci si è trovato dentro, spero bene che la prossima volta ci pensi due volte a calpestare i binari....