Ciao a tutti! volevo sapere quali sono i muscoli delle bracccia maggiormente utilizzati nelo sci di fondo(alternato) e se sapete consigliarmi qualche esercizio con elastici o a corpo libero per potenziarli!! grazie
gII
********
a me sembra che il tricipite sia il più utilizzato. quando punti il bastoncino per terra e tiri è l' unico muscolo seriamente coinvolto. le pompate per terra sono utilissime a farne aumentare il volume altrimenti il nuoto col pull buoy. sinceramente ti consiglierei più il nuoto che ti da sia massa che resistenza mentre le flessioni danno soprattutto massa.
sempre che qualche medico/fisiologo non abbia da smentirmi . . .
ciaooooo
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
Ciao a tutti! volevo sapere quali sono i muscoli delle bracccia maggiormente utilizzati nelo sci di fondo(alternato) e se sapete consigliarmi qualche esercizio con elastici o a corpo libero per potenziarli!! grazie
gII
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
"meglio tacere e dare l' impressione di essere scemi che parlare e togliere ogni dubbio''..
ALLENAMENTO BRACCIA
-
- Messaggi: 2479
- Iscritto il: 4 nov 2005, 15:18
Un altro muscolo molto coinvolto è il dorsale, anzi il segreto nella scivolata spinta è cercare di lavorare il più possibile con questo che è un muscolo grande e resistente, poi ovviamente sono coinvolte anche le spalle, gli addominali e i lombari.
Puoi fissare gli elastici al muro e simulare le spinte di braccia, per i tricipiti puoi fare una sorta di flessioni puntando le mani su una panchetta alla quale rivolgi le spalle e tenendo le gambe tese con i talloni a terra ( non so se sono stato chiaro<img src=faccine/4.gif border=0 align=middle>), per i dorsali naturalmente trazioni alla sbarra
"Lo sci da sciolinare resta lo strumento principale per fare fondo" by Rosqua
Puoi fissare gli elastici al muro e simulare le spinte di braccia, per i tricipiti puoi fare una sorta di flessioni puntando le mani su una panchetta alla quale rivolgi le spalle e tenendo le gambe tese con i talloni a terra ( non so se sono stato chiaro<img src=faccine/4.gif border=0 align=middle>), per i dorsali naturalmente trazioni alla sbarra
"Lo sci da sciolinare resta lo strumento principale per fare fondo" by Rosqua
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
Io purtroppo non posso aiutarti, tuttavia ho paura che lo skiroll sia l'alternativa più valida.
Sono in attesa di ulteriori commenti<img src=faccine/1.gif border=0 align=middle>
Gianfranco.
Solo nel vocabolario, successo viene prima di sudore! V.Sassoon
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>Dipende anche dal periodo, orientativamente va fatto prima un allenamento di massa, poi si passa alla resistenza diminuendo i carichi e aumentando il tempo dell'esercizio (salvo fare ancora piu' cicli). Per la massa vanno bene tutti gli esercizi in palestra (compreso quello suggerito da Stokkeloppet), per la resistenza io trovo molto utile, oltre agli immancabili skiroll, la simulazione della spinta "ai cavi" (anche 4 minuti a ripetizione), che si avvicina in qualche modo all'ercolina. Meglio di tutto sarebbe la famosa ercolina, che pero' non ho mai provato...
Io purtroppo non posso aiutarti, tuttavia ho paura che lo skiroll sia l'alternativa più valida.
Sono in attesa di ulteriori commenti<img src=faccine/1.gif border=0 align=middle>
Gianfranco.
Solo nel vocabolario, successo viene prima di sudore! V.Sassoon
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>Dipende anche dal periodo, orientativamente va fatto prima un allenamento di massa, poi si passa alla resistenza diminuendo i carichi e aumentando il tempo dell'esercizio (salvo fare ancora piu' cicli). Per la massa vanno bene tutti gli esercizi in palestra (compreso quello suggerito da Stokkeloppet), per la resistenza io trovo molto utile, oltre agli immancabili skiroll, la simulazione della spinta "ai cavi" (anche 4 minuti a ripetizione), che si avvicina in qualche modo all'ercolina. Meglio di tutto sarebbe la famosa ercolina, che pero' non ho mai provato...
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
la simulazione della spinta "ai cavi" (anche 4 minuti a ripetizione),
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
Perdona la mia ignoranza<img src=faccine/4.gif border=0 align=middle>
che deriva dal fatto di non amare la palestra, di cosa stai parlando Max71?
Gianfranco.
Solo nel vocabolario, successo viene prima di sudore! V.Sassoon
la simulazione della spinta "ai cavi" (anche 4 minuti a ripetizione),
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
Perdona la mia ignoranza<img src=faccine/4.gif border=0 align=middle>
che deriva dal fatto di non amare la palestra, di cosa stai parlando Max71?
Gianfranco.
Solo nel vocabolario, successo viene prima di sudore! V.Sassoon
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
Perdona la mia ignoranza<img src=faccine/4.gif border=0 align=middle>
che deriva dal fatto di non amare la palestra, di cosa stai parlando Max71?
Gianfranco.
Solo nel vocabolario, successo viene prima di sudore! V.Sassoon
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
Dai un'occhiata qui, Genky: http://www.upperbodypower.com/
Etneo
Perdona la mia ignoranza<img src=faccine/4.gif border=0 align=middle>
che deriva dal fatto di non amare la palestra, di cosa stai parlando Max71?
Gianfranco.
Solo nel vocabolario, successo viene prima di sudore! V.Sassoon
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
Dai un'occhiata qui, Genky: http://www.upperbodypower.com/
Etneo
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
Perdona la mia ignoranza<img src=faccine/4.gif border=0 align=middle>
che deriva dal fatto di non amare la palestra, di cosa stai parlando Max71?
Gianfranco.
Solo nel vocabolario, successo viene prima di sudore! V.Sassoon
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
Dai un'occhiata qui, Genky: http://www.upperbodypower.com/
Etneo
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>Infatti, questa e' la famosa Ercolina, il cui costo e' almeno di 1500 E. In palestra spesso c'e' un attrezzo simile in cui i cavi (che provengono dall'alto) sono collegati ad un peso regolabile. L'ercolina riesce a simulare meglio la spinta dello sci di fondo perche' la resistenza e' controllata elettronicamente, comunque anche la versione "meccanica" della palestra e' molto utile. Inutile dire che ho provato a proporre alla palestra l'acquisto dell'ercolina, ma pare che lo sci di fondo non abbia ancora spopolato a sufficienza...
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
Perdona la mia ignoranza<img src=faccine/4.gif border=0 align=middle>
che deriva dal fatto di non amare la palestra, di cosa stai parlando Max71?
Gianfranco.
Solo nel vocabolario, successo viene prima di sudore! V.Sassoon
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
Dai un'occhiata qui, Genky: http://www.upperbodypower.com/
Etneo
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>Infatti, questa e' la famosa Ercolina, il cui costo e' almeno di 1500 E. In palestra spesso c'e' un attrezzo simile in cui i cavi (che provengono dall'alto) sono collegati ad un peso regolabile. L'ercolina riesce a simulare meglio la spinta dello sci di fondo perche' la resistenza e' controllata elettronicamente, comunque anche la versione "meccanica" della palestra e' molto utile. Inutile dire che ho provato a proporre alla palestra l'acquisto dell'ercolina, ma pare che lo sci di fondo non abbia ancora spopolato a sufficienza...
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
Perdona la mia ignoranza<img src=faccine/4.gif border=0 align=middle>
che deriva dal fatto di non amare la palestra, di cosa stai parlando Max71?
Gianfranco.
Solo nel vocabolario, successo viene prima di sudore! V.Sassoon
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
Dai un'occhiata qui, Genky: http://www.upperbodypower.com/
Etneo
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
Si l'ercolina la conosco, non capivo questa simulazione ai cavi cosa fosse.
A proposito dell'ercolina, penso che dopo qualche mese, ti esce dagli occhi stare davanti al muro ogni giorno per allenarti.
Comunque il gesto fondistico, dall'alto della mia ignoranza totale sulla biomeccanica del movimento fondistico insieme ai muscoli coinvolti, che non conosco con esattezza, è diverso dal movimento dell'ercolina. Soprattutto il ritorno delle braccia, un conto avere un'attrezzo che te le tira su, un conto è sollevarle insieme all'innalzamento del corpo.
Penso che lo skiroll o la corsa balzata con i bastoncini siano più efficaci.
Ribadisco che sono ignorante in materia.
Gianfranco.
Solo nel vocabolario, successo viene prima di sudore! V.Sassoon
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
Perdona la mia ignoranza<img src=faccine/4.gif border=0 align=middle>
che deriva dal fatto di non amare la palestra, di cosa stai parlando Max71?
Gianfranco.
Solo nel vocabolario, successo viene prima di sudore! V.Sassoon
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
Dai un'occhiata qui, Genky: http://www.upperbodypower.com/
Etneo
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
Si l'ercolina la conosco, non capivo questa simulazione ai cavi cosa fosse.
A proposito dell'ercolina, penso che dopo qualche mese, ti esce dagli occhi stare davanti al muro ogni giorno per allenarti.
Comunque il gesto fondistico, dall'alto della mia ignoranza totale sulla biomeccanica del movimento fondistico insieme ai muscoli coinvolti, che non conosco con esattezza, è diverso dal movimento dell'ercolina. Soprattutto il ritorno delle braccia, un conto avere un'attrezzo che te le tira su, un conto è sollevarle insieme all'innalzamento del corpo.
Penso che lo skiroll o la corsa balzata con i bastoncini siano più efficaci.
Ribadisco che sono ignorante in materia.
Gianfranco.
Solo nel vocabolario, successo viene prima di sudore! V.Sassoon
Ho provato l'ercolina e simula molto bene la resistenza della neve. X Genky volevo dirti che il ritorno delle braccia è attivo, le cordicelle ritornano ma non tirano in modo apprezzabile le braccia. Le due corde lavorano separatamente e quindi puoi fare anche alternato.
Scritto Da - ericradis on 29/01/2014 20:49:27
Scritto Da - ericradis on 29/01/2014 20:50:48
Scritto Da - ericradis on 29/01/2014 20:49:27
Scritto Da - ericradis on 29/01/2014 20:50:48
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
Ho provato l'ercolina e simula molto bene la resistenza della neve. X Genky volevo dirti che il ritorno delle braccia è attivo, le cordicelle ritornano ma non tirano in modo apprezzabile le braccia. Le due corde lavorano separatamente e quindi puoi fare anche alternato.
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
Grazie Enrico, io non so per quanto tempo riuscirei ad usalrla. Mi annoierei presto.
Gianfranco.
Solo nel vocabolario, successo viene prima di sudore! V.Sassoon
Ho provato l'ercolina e simula molto bene la resistenza della neve. X Genky volevo dirti che il ritorno delle braccia è attivo, le cordicelle ritornano ma non tirano in modo apprezzabile le braccia. Le due corde lavorano separatamente e quindi puoi fare anche alternato.
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
Grazie Enrico, io non so per quanto tempo riuscirei ad usalrla. Mi annoierei presto.
Gianfranco.
Solo nel vocabolario, successo viene prima di sudore! V.Sassoon
-
- Messaggi: 2479
- Iscritto il: 4 nov 2005, 15:18
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
A proposito dell'ercolina, penso che dopo qualche mese, ti esce dagli occhi stare davanti al muro ogni giorno per allenarti.
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
Si può sempre redere la vista parete più gradevole...
<img src="http://img403.imageshack.us/img403/5538/robertamichelletn1.jpg" border=0>
Comunque concordo, io l'ho provata (5 minuti) il gesto è molto simile a quello findistico, ma la noia infinita...
Per le braccia ritengo che la soluzione con il miglior rapporto "qualità/prezzo" sia lo skiroll<img src=faccine/7.gif border=0 align=middle>
"Lo sci da sciolinare resta lo strumento principale per fare fondo" by Rosqua
A proposito dell'ercolina, penso che dopo qualche mese, ti esce dagli occhi stare davanti al muro ogni giorno per allenarti.
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
Si può sempre redere la vista parete più gradevole...
<img src="http://img403.imageshack.us/img403/5538/robertamichelletn1.jpg" border=0>
Comunque concordo, io l'ho provata (5 minuti) il gesto è molto simile a quello findistico, ma la noia infinita...
Per le braccia ritengo che la soluzione con il miglior rapporto "qualità/prezzo" sia lo skiroll<img src=faccine/7.gif border=0 align=middle>
"Lo sci da sciolinare resta lo strumento principale per fare fondo" by Rosqua
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
A proposito dell'ercolina, penso che dopo qualche mese, ti esce dagli occhi stare davanti al muro ogni giorno per allenarti.
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
Si può sempre redere la vista parete più gradevole...
<img src="http://img403.imageshack.us/img403/5538/robertamichelletn1.jpg" border=0>
Comunque concordo, io l'ho provata (5 minuti) il gesto è molto simile a quello findistico, ma la noia infinita...
Per le braccia ritengo che la soluzione con il miglior rapporto "qualità/prezzo" sia lo skiroll<img src=faccine/7.gif border=0 align=middle>
"Lo sci da sciolinare resta lo strumento principale per fare fondo" by Rosqua
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
ah..... che spettacolo!!!!!!!!
Ma come fai a mantenere la concentrazione?
Non aggiungo altro.
Mi sa che la discussione sta prendendo una brutta piega<img src=faccine/2.gif border=0 align=middle><img src=faccine/2.gif border=0 align=middle><img src=faccine/2.gif border=0 align=middle><img src=faccine/2.gif border=0 align=middle><img src=faccine/2.gif border=0 align=middle><img src=faccine/2.gif border=0 align=middle><img src=faccine/2.gif border=0 align=middle><img src=faccine/2.gif border=0 align=middle><img src=faccine/2.gif border=0 align=middle>
Gianfranco.
Solo nel vocabolario, successo viene prima di sudore! V.Sassoon
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
A proposito dell'ercolina, penso che dopo qualche mese, ti esce dagli occhi stare davanti al muro ogni giorno per allenarti.
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
Si può sempre redere la vista parete più gradevole...
<img src="http://img403.imageshack.us/img403/5538/robertamichelletn1.jpg" border=0>
Comunque concordo, io l'ho provata (5 minuti) il gesto è molto simile a quello findistico, ma la noia infinita...
Per le braccia ritengo che la soluzione con il miglior rapporto "qualità/prezzo" sia lo skiroll<img src=faccine/7.gif border=0 align=middle>
"Lo sci da sciolinare resta lo strumento principale per fare fondo" by Rosqua
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
ah..... che spettacolo!!!!!!!!
Ma come fai a mantenere la concentrazione?
Non aggiungo altro.
Mi sa che la discussione sta prendendo una brutta piega<img src=faccine/2.gif border=0 align=middle><img src=faccine/2.gif border=0 align=middle><img src=faccine/2.gif border=0 align=middle><img src=faccine/2.gif border=0 align=middle><img src=faccine/2.gif border=0 align=middle><img src=faccine/2.gif border=0 align=middle><img src=faccine/2.gif border=0 align=middle><img src=faccine/2.gif border=0 align=middle><img src=faccine/2.gif border=0 align=middle>
Gianfranco.
Solo nel vocabolario, successo viene prima di sudore! V.Sassoon
-
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 13 nov 2013, 14:51
Anche io, prima della stagione, tipo da settembre a metà dicembre, frequento la palestra, che mi serve per "irrobustire" la parte superiore del corpo. Quet'anno, per la prima volta, ho cominciato anche a fare skiroll, il problema principale è stato trovare un percorso, vicino casa, che avesse anche saliscendi, e sopratutto con poche auto. Un mio amico mi ha prestato dei skiroll lenti con un rallentatore sulla ruota anteriore, meraviglioso<img src=faccine/3.gif border=0 align=middle>. e devo dire che la palestra abbinata allo skiroll sono il miglio pre allenamento di tutti. Ercolina ok, ma che noia....meglio andar fuori!<img src=faccine/5.gif border=0 align=middle>
Torna a “Allenamento: metodi, consigli ed esperienze varie”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti