La settimana scorsa ha avuto grande risalto sui media norvegesi il caso di una donna morta di un tumore la cui insorgenza e' stata messa in relazione con l'uso di paraffine e scioline.
Pare che la donna, sulla cinquantina e madre di tre figli, negli ultimi 12 anni abbia trascorso diverse ore quasi ogni giorno per preparare gli sci ai figli che partecipavano ad allenamenti e gare - oltre ai propri e quelli del marito per uscite amatoriali.
Il caso ha sollevato una discussione sulla sospetta pericolosita' di alcuni prodotti, soprattutto le polveri ad alto contenuto di fluoro, che andrebbero usate in ambienti adatti e ben areati.
Poco si e' parlato invece di quella che qualcuno chiama "utstyrshysteri", ovvero "isteria dell'attrezzatura": la follia che porta le famiglie norvegesi a spendere ogni anno migliaia e migliaia di euro per accessori per lo sci di fondo sempre piu' costosi, o a comprare per dei bambini di 8-9 anni polveri al fluoro che arrivano a costare l'equivalente di 100-150 euro e con le quali si preparano gli sci non piu' di 3-4 volte. Un'indagine dell'anno scorso ha rivelato che i ragazzi norvegesi di 14-15 anni hanno IN MEDIA dai 5 ai 6 paia di sci di fondo ciascuno, per lo piu' top di gamma.
Immagino che ad alcuni sembrino cronache dalla luna, ma anche questo e' un lato (piuttosto oscuro) dello sci di fondo da queste parti.
Saluti.
Follie norvegesi
Follie norvegesi
Ultima modifica di Tegghiaio il 8 feb 2017, 18:45, modificato 2 volte in totale.
-
- Messaggi: 1253
- Iscritto il: 16 feb 2007, 14:36
Re: Follie norvegesi
cavolo è la prima volta che sento di una morte legata in qualche modo al fondo...
Re: Follie norvegesi
Caspita che interessante spunto! Io che lavoro nel campo ambientale sono ben conscio che una esposizione prolungata a solventi idrocarburici (puli-sci) possa favorire l'insorgenza di forme tumorali, ma non immaginavo che anche un basso contenuto di fluoro nelle paraffine potesse essere così pericoloso... Immagino che il percorso di esposizione sia per inalazione più che per contatto dermico.
Ho trovato un ottimo motivo per continuare indefesso a non preparare gli sci come si conviene!
Ho trovato un ottimo motivo per continuare indefesso a non preparare gli sci come si conviene!
Re: Follie norvegesi
In effetti i fumi prodotti da paraffine e cere non sono il massimo
Confido nel fatto che non faccio così tanti sci, e che non uso la cera proprio tutti i giorni
Certo che dopo che ci ho lavorato io in garage c'è una puzza!!!

Confido nel fatto che non faccio così tanti sci, e che non uso la cera proprio tutti i giorni
Certo che dopo che ci ho lavorato io in garage c'è una puzza!!!





Re: Follie norvegesi
Buondi, che i fumi prodotti da parafine e cere siano nocivi non è una novità (difatti si usano sempre le maschere per preparare gli sci) ma da li a dire che preparando sci per un anno ti possa venire un tumore mi pare eccessivo (parere assolutamente personale e non professionale). Comunque non mi sembra un fatto così strano che un ragazzo di 15 16 anni abbia 5 o 6 paia di sci se fa gare ( uno sci da nevi fredde uno da nevi calde uno da allenamento per ogni tecnica ed è presto fatto e per niente eccessivo).... Meglio spendere soldi nello sport che nelle slot o nelle discoteche
...
Saluti

Saluti
Re: Follie norvegesi
skiatore ha scritto:Buondi, che i fumi prodotti da parafine e cere siano nocivi non è una novità (difatti si usano sempre le maschere per preparare gli sci) ma da li a dire che preparando sci per un anno ti possa venire un tumore mi pare eccessivo (parere assolutamente personale e non professionale).
Infatti, si parlava appunto di eccessi.
skiatore ha scritto: Comunque non mi sembra un fatto così strano che un ragazzo di 15 16 anni abbia 5 o 6 paia di sci se fa gare ( uno sci da nevi fredde uno da nevi calde uno da allenamento per ogni tecnica ed è presto fatto e per niente eccessivo
Non mi sono spiegato, quella e' la media sull'intera popolazione di quindicenni, non solo tra quelli che sciano.
Saluti
Re: Follie norvegesi
Sarà forse per questo che alla Marcialonga i nordici ci passano in tromba??!!!!
Beati loro dove il fondo è lo sport nazionale, mentre da noi.....
Beati loro dove il fondo è lo sport nazionale, mentre da noi.....
Re: Follie norvegesi
Beh se ci pensiamo ogni volta che usiamo gli sci paraffinati e/o sciolinati imettiamo nel terreno sostanze chimiche che entrano in ciclo nelle acque.....
-
- Messaggi: 1253
- Iscritto il: 16 feb 2007, 14:36
Re: Follie norvegesi
AndreaPD ha scritto:Sarà forse per questo che alla Marcialonga i nordici ci passano in tromba??!!!!
Beati loro dove il fondo è lo sport nazionale, mentre da noi.....
Purtroppo qui c'è una forte crisi economica e scarso innevamento....altrimenti- non ovviamente a numeri norvegesi - qualche praticante in piu' ci scapperebbe (ogni tanto sui giornali qualcuno scopre che il fondo è uno sport salutare e salutista che come sappiamo tutti si puo' praticare fino alla terza e quarta eta'...mentre ad es. ci sono altre attivita' sportive che alla lunga creano problemi di salute; io ho un amico che era un forte tennista sempre in giro a fare tornei, mentre oggi si è completamente distrutto il gomito e a 44 anni non puo' piu' tenere in mano una racchetta)...
Re: Follie norvegesi
Sul fatto che in Italia non si fa Sport non sono d'accordo, provate a iscrivervi a una Novecolli o alla MDD, tanto x citare 2 GF Ciclistiche.
Poi sul Fondo capisco abitando in mezzo alle montagne siamo avvantaggiati. Cmq dove c'è neve, gli sciatori non mancano, provate a fare un giro all'anello di Primaluna nel tardo pomeriggio in settimana e vedrete parecchi ragazzi allenarsi. Certo se manca la neve...
Poi sul Fondo capisco abitando in mezzo alle montagne siamo avvantaggiati. Cmq dove c'è neve, gli sciatori non mancano, provate a fare un giro all'anello di Primaluna nel tardo pomeriggio in settimana e vedrete parecchi ragazzi allenarsi. Certo se manca la neve...
Re: Follie norvegesi
Il problema è che in italia mancano i giovani a far sport... Quanti sono i ragazzi che a 15-16 smettono di far sport? é vero che poi riprendono magari a 30 e più anni ma il periodo buono è andato... e comunque se prendiamo il fondo rispetto a 20 anni fa ci sono meno della metà dei bambini/ragazzini che sciano che corrono o che vanno in bicicletta... e per mio conto non è un problema di crisi economica ma sopratutto di mancanza di voglia di far sacrifici (da parte dei genitori in primis). Poi ogni paese ha il suo sport nazionale e i norvegesi sono fortunati ad avere il fondo invece a noi è toccato il pallone 

Re: Follie norvegesi
Certo la notizia fa un certo effetto... mi chiedo come sia stato possibile stabilire la causa con tanta precisione...e se ci sono studi sugli effetti tossici di tutti i prodotti per pulire/igienizzare casa che vediamo in tv....
Ma per tornare ai norvegesi, anche se 20 giorni di vacanza non sono sufficienti a generalizzare, la mia impressione è che per loro lo sci non sia solo uno sport, quanto piuttosto un qualcosa di sacro che li identifica come popolo...
Mi è capitato di vedere famigliole sulla salita da lillehammer a siusjoen, lei con gli sci che teneva un bimbetto sugli sci per mano, lui che con gli sci trainava una slitta con dentro un pupo ancora non in grado di mettersi gli sci.... e scolaresche portate a fare ricreazione sulla neve...
Nelle camere dell'hotel a holmenkollen in cima al letto non c'è la Madonna con il bambino ma la gigantografia di biorn daehlie o chi per lui, e in igni angolo una tv gigante trasmette immagini di gare dove i loro sciatori hanno compiuto imprese epiche...
Per non dire dei northug, teresine, marit, che sono già nei musei dello sci...
Si assiste a una sorta di celebrazione-indottrinamento, come capitava di vedere in certi paesi dell'est, devo dire che il tutto mi ha molto segnato e non lo nascondo affascinato....
Alcuni dati possono sembrare sconcertanti, come i 5 sci dei quindicenni...però se ci si pensa, loro hanno la neve per 6 mesi l'anno, in fin dei conti io stando sul mare ho una decina di costumi
Ma per tornare ai norvegesi, anche se 20 giorni di vacanza non sono sufficienti a generalizzare, la mia impressione è che per loro lo sci non sia solo uno sport, quanto piuttosto un qualcosa di sacro che li identifica come popolo...
Mi è capitato di vedere famigliole sulla salita da lillehammer a siusjoen, lei con gli sci che teneva un bimbetto sugli sci per mano, lui che con gli sci trainava una slitta con dentro un pupo ancora non in grado di mettersi gli sci.... e scolaresche portate a fare ricreazione sulla neve...
Nelle camere dell'hotel a holmenkollen in cima al letto non c'è la Madonna con il bambino ma la gigantografia di biorn daehlie o chi per lui, e in igni angolo una tv gigante trasmette immagini di gare dove i loro sciatori hanno compiuto imprese epiche...
Per non dire dei northug, teresine, marit, che sono già nei musei dello sci...
Si assiste a una sorta di celebrazione-indottrinamento, come capitava di vedere in certi paesi dell'est, devo dire che il tutto mi ha molto segnato e non lo nascondo affascinato....
Alcuni dati possono sembrare sconcertanti, come i 5 sci dei quindicenni...però se ci si pensa, loro hanno la neve per 6 mesi l'anno, in fin dei conti io stando sul mare ho una decina di costumi

Torna a “Paraffine - Scioline”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti